Il contratto di licenza software

Contratto di licenza software

Il contratto di licenza software (di Simone Sparti) Il contratto di licenza d’uso del software è un caso emblematico di fruizione di contenuti digitali (salvo qualche eccezione, quello che viene detto per la licenza uso software,

Mostra tutelata dal diritto d'autore

Mostra tutelata dal diritto d’autore

Una mostra può essere tutelata dal diritto d’autore? La risposta è dipende. Ti spiego perché… La creatività è il requisito richiesto dalla legge. Una mostra d’arte può essere considerata come opera d’ingegno, se dotata di creatività

Equo compenso e SIAE

Equo compenso e SIAE

La misura dell’equo compenso è determinato dagli accordi stipulati con gli utilizzatori. Sono stati praticati finora questi schemi contrattuali: lo schema a tariffa, utilizzato negli accordi con le emittenti televisive nazionali free (RAI, Mediaset, LA7, MTV): il valore

Industrial design e religione: il rosario può essere protetto dal diritto d'autore?

Il rosario è protetto dal diritto d’autore?

Industrial design e religione Fatto La questione riguarda due imprese concorrenti che elaborano e producono oggetti di culto ed origina da un problema spesso presente nell’ambito dell’industrial design: quello della controversa tutela autoristica delle forme e

Marchi simili

Marchi simili: alcuni casi

Scopriamo insieme alcuni casi emblematici di marchi simili, che svelano l’importanza cruciale della protezione legale del marchio. Questi esempi illustrano come la tutela del marchio sia una necessità strategica per salvaguardare l’identità e il successo

John Lennon

John Lennon è di Yoko e a lei non piace la limonata!

Yoko Ono ha costretto un’azienda polacca che produce bevande a cambiare il nome di una soda chiamata John Lemon, minacciando un’azione legale per ‘violazione di marchio‘. La Mr. Lemonade Alternative Drinks ha immediatamente rinunciato all’etichetta con

Site Footer