Blog Posts

diritto dello spettacolo

Diritto dello spettacolo

Il diritto dello spettacolo è un settore dell’ordinamento italiano di cui fa parte la normativa a tutela degli artisti o tecnici (lavoratori dello spettacolo) che contribuiscono alla creazione di un prodotto di carattere artistico o ricreativo destinato

ROGER FEDERER

Roger Federer, Nike e il logo RF

Roger Federer si è ricomprato il suo marchio. Il segno RF, che in realtà non è altro se non le iniziali del suo nome e cognome, era un marchio registrato da Nike.   Roger Federer

Zoom è pronto per il processo virtuale?

Zoom, una delle app di videoconferenze più utilizzate in questo momento è stata accusata di diffondere illegalmente le informazioni personali degli utenti. L’allontanamento sociale è obbligatoriamente richiesto dal COVID-19 e produce due reazioni differenti. Alcuni

Videoarte e la tutela del diritto d'autore

Videoarte e la tutela del diritto d’autore

La più importante tra le funzioni del cinema è quella di creare l’equilibrio tra l’uomo e l’apparecchiatura. Walter Benjamin fu tra i primi a riconoscere la profonda e dirompente innovazione culturale a seguito della creazione

Il Diritto di Seguito e il mito tragico di Millet

Il Diritto di Seguito e il mito tragico di Millet

Jean-Francois Millet nel 1865 vendeva il suo dipinto l’ “Angelus” per la somma di 1.000 franchi. Qualche anno dopo, nel 1889, il collezionista Pierre-Eugene Secretan lo rivendette per 553.000 franchi, mentre la famiglia dell’artista viveva

rimborso biglietti

La forza maggiore ai tempi del Coronavirus

Il coronavirus può essere considerato come causa di forza maggiore per chiedere l’annullamento di un contratto? La questione è molto delicata anche perché coinvolge tutti noi che abbiamo pre-acquistato un biglietto per un evento annullato

Appropriation art

Appropriation art

L’Appropriation Art o Citazionismo è una corrente artistica che teorizza un ritorno alla manualità, all’uso dei colori della pittura dopo anni di dominazione dell’arte concettuale. Il Citazionismo si basa sull’idea che sia possibile misurarsi con l’intero bagaglio della tradizione

Site Footer