I Film senza copyright sono quelli caduti in pubblico dominio. Per registi, designer, fotografi e diciamo qualsiasi tipo di creativo, il dominio pubblico è una risorsa importante, come anche i materiali esenti da copyright che …
Categoria: Diritto d’Autore
La smaterializzazione portata dal digitale ha avuto i suoi effetti anche sulla creatività. In particolare, la possibilità di realizzare contenuti in tempo reale ha sconvolto e non poco, il sistema dell’industria creativa e la genialità e l’unicità che ne erano la massima espressione.
Tutti, quotidianamente, viviamo questa smaterializzazione. Io, per esempio, ho memorizzato sul cellulare o magari chissà su quale nuvola nel mondo dell’intangibile, migliaia di video e foto inutili.
Tengo tutto, è più forte di me, non riesco proprio a cestinare. Mi ripeto come un mantra che prima o poi sentirò un bisogno impellente di riguardare quella foto o quel video, come se si trattasse di qualcosa di eccezionale, per poter ricordare quel giorno. Lo ammetto, ormai fotografo e faccio video compulsivamente e di qualsiasi cosa. Poi conservo, anche se le immagini sono inguardabili. Infatti raramente le riguardo. Non ho bagagli. Non ho scatole di libri o DVD o CD da impacchettare quando trasloco.
Ho file digitali, ritratti di vita dimenticata o da dimenticare ma, in realtà, tutta memorizzata in un server chissà in quale parte del mondo. Hai presente l’espressione bagaglio culturale? Ecco oggi potremmo convertirla in server della memoria.
Non abbiamo bagagli ma solo un telefono cellulare che ci segue e che purtroppo ci spia. Ma questa è un’altra storia!
Diritto d’autore Italiano
La tutela dei creativi in Italia è regolamentata dalla legge n. 633 del 22 aprile 1941. Non certo una legge recente ma, per certi versi, ancora applicabile e da sfruttare. Il testo originario della legge italiana sul diritto d’autore è stato interessato da circa una cinquantina di provvedimenti successivi, tra leggi e regolamenti.
Se sei curioso e vuoi approfondire la materia, ti consiglio di andare su internet e fare una ricerca con gli estremi della legge. Tra i risultati, troverai tante indicazioni utili per conoscere e capire anche come viene interpretata e applicata questa norma.
Diritto d’autore musica
Anche se fai musica a livello amatoriale, dovresti conoscere i diritti d’autore musica per tutelare te stesso e le tue canzoni. La legge sul diritto d’autore protegge ogni forma di espressione musicale. Il concetto di composizione vale invece per ogni specie di componimento musicale, dall’opera sinfonica alla canzonetta.
Per quanto riguarda i soggetti del diritto d’autore musicale, la legge sul diritto d’autore in musica tutela: l’autore/compositore dell’opera musicale; l’artista che la interpreta e la esegue; il produttore che “fissa” l’interpretazione e realizza l’opera musicale.
Chi realizza l’opera musicale è l’autore. Chi interpreta o esegue l’opera musicale è l’esecutore. Chi realizza una registrazione è il produttore fonografico. I requisiti di tutela previsti dal diritto d’autore per la tutela di una musica sono: il carattere creativo: l’opera deve essere “il risultato della creazione intellettuale dell’autore”: la novità: un’opera non deve riprodurre in modo diretto o fortemente evocativo un’opera altrui; l’originalità. Originale è l’opera che rappresenta il risultato della creazione individuale dell’autore.
Vuoi approfondire ancora di più questo argomento? Ecco tutto quello che devi sapere su diritti d’autore e musica.
Diritto d’autore durata
Un’opera nasce, vive (viene sfruttata) e poi muore o, per meglio dire, cade in pubblico dominio. Questo è il suo destino, ma quando nasce un’opera creativa?
L’autore acquista il diritto a titolo originario, nel momento preciso in cui ha creato la sua opera e ha il diritto esclusivo di utilizzarla economicamente.
I diritti di utilizzazione economica si mantengono per tutta la vita dell’autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte. Tale durata è indipendente dal fatto che gli stessi vengano esercitati o meno.
Il diritto morale d’autore, che questi conserva anche dopo l’eventuale cessione dei diritti di utilizzazione economica, non soffre invece di alcuna limitazione temporale. Alla morte dell’autore potrà essere esercitato, dai soggetti a lui legati da vincoli di parentela o coniugio.
Approfondiamo l’argomento nell’articolo su quando scade il diritto d’autore su un’opera.
Tutela Diritto d’Autore
Se sei arrivato a leggere fin qui è perché, per qualche motivo, vuoi tutelarti e vuoi farlo nel modo più legale possibile. Affidati alla nostra consulenza per copyright e tutela del diritto d’autore.
Fotografia e tutela del diritto di autore Quando una fotografia è tutelata dal diritto d’autore? Come si fa a sapere se una fotografia è coperta da copyright? Prima di tutto bisogna distinguere se le fotografie …
Sono coperte da copyright le opere dell’ingegno di carattere creativo condivise online? Formano oggetto del diritto d’autore, tutte le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, letteratura, musica, arti figurative, architettura, teatro e …
Il plagio letterario indica l’appropriazione (indebita) della paternità di un’opera dell’ingegno altrui mediante utilizzazione o riproduzione totale o parziale della stessa. “L’autore, […] può opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell’opera stessa, che possa essere di pregiudizio …
Come tutelare il diritto d’autore e le idee? Tutti gli autori, soprattutto gli esordienti, sono terrorizzati dall’idea che qualcuno rubi le loro opere e le pubblichi a proprio nome, prendendosi il merito del loro lavoro. …
Tutela dei digital media Autorità pubblica e Autodisciplina. Tutela dei digital media e l’ Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (organo privatistico istituito nel 1966). Lo IAP è un’associazione riconosciuta che opera affinché la comunicazione commerciale sia onesta, …
Secondo il diritto di immagine con finalità didattiche si può commercializzare un manuale destinato all’insegnamento del calcio? Si può fare uso, senza il consenso della persona ritratta (un calciatore), di fotografie riproducenti l’immagine dell’interessato utilizzata per spiegare …
Utilizzo consentito foto senza nome dell’Autore. Ci sono dei casi in cui è legittimo non menzionare il nome dell’autore di una fotografia quando la si condivide? Il Tribunale di Milano dice di si. Se le fotografie …
Diritto autore banche dati. La Direttiva 96/9/CE definisce la banca dati come: “una raccolta di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili grazie a mezzi elettronici o in altro modo” …
Lynn Goldsmith è un’artista americana, regista, ritrattista e una delle prime fotografe della scena rock and roll. Negli ultimi 50 anni le sue fotografie sono apparse sulle copertine e nelle pubblicazioni di molti paesi. Ha realizzato …
Il service provider è responsabile del caricamento di prodotti audiovisivi coperti da diritto d’autore. Il Tribunale di Torino ha confermato la responsabilità di Google e Youtube. Il Tribunale di Torino, con sentenza pubblicata il 7 …
La Delta TV Programs s.r.l. si è lamentata in Tribunale perché su YouTube erano a disposizione ben 18 prodotti audiovisivi (telenovelas), di sua proprietà che potevano essere visti gratuitamente. I diritti di sfruttamento economico della Delta …
Louboutin causa YSL: La somiglianza tra segni si può valutare sulla base di un solo elemento dominante unicamente nel caso in cui tutte le altre componenti del marchio siano trascurabili. Ove, invece, gli elementi del …
Il marchio e internet: link, deep linking, framing, tag e metatag Le nuove forme di comunicazione di impresa all’interno della rete Internet si basano principalmente sulla pubblicità online e sulla vendita dei prodotti direttamente dai …
Concorrenza sleale e marchio Titanic Una SPA dello Yorkshire denominata Titanic SPA, ha vinto la sua fida legale contro il Liverpool Titanic Hotel per l’uso del nome della famosa nave da crociera. La Huddersfield Titanic Spa, ha …
Cosa è un brevetto Cosa si può brevettare e i Tipi di brevetto: invenzione e modello di utilità Cosa è un Brevetto Il brevetto è un titolo che consente a chi ha realizzato un’invenzione di …
Il Gabibbo non è un plagio di Big Red. Il Gabibbo, personaggio comico ideato da Antonio Ricci, è apparso e appare tuttora in diverse trasmissioni televisive di Ricci. Nel 2003 la Western Kentucky University ha fatto causa …
Cosa puoi veramente fotografare per strada o in altri luoghi pubblici? La street photography è probabilmente la forma più genuina di fotografia, che ha coinvolto i nomi più illustri della fotografia mondiale. Le foto di …
Sono titolare del copyright dei contenuti che ho ripreso dalla televisione, da un concerto dal vivo o da un evento sportivo con la mia telecamera o il mio telefono? Se riprendi la tua band preferita …
Diritto d’autore e film senza trama Il diritto d’autore protegge i film senza trama? Un film di successo corrisponde ad una storia di successo? Ci piacerebbe rispondere negativamente solo alla prima delle due domande, ma, …