Brevettare app: come brevettare un’applicazione. Il processo per brevettare un’applicazione mobile o un software in generale è una questione complessa, che in Italia e in molti paesi europei non segue le stesse regole dell’invenzione industriale. …
Categoria: Diritto d’Autore
Studio Legale Boutique di proprietà intellettuale, diritto d’autore, industriale e dello spettacolo. Consulenza e contrattualistica per artisti, autori, produzioni e festival indipendenti.
Per approfondire l’argomento dei software con licenza d’uso dobbiamo partire dal presupposto che il software è tutelato dal diritto d’autore come se fosse una particolare forma di scrittura. In Italia, infatti, i programmi per elaboratore …
Frankenstein (nel fantasma di Frankenstein), l’uomo lupo, la mummia e il figlio di Dracula sono i mostri interpretati da Lon Chaney Jr., star del cinema degli anni ’30 e ’40. Anche se la maggior parte delle persone …
SoundCloud e le licenze musicali: fin dalla sua nascita, SoundCloud ha voluto rivoluzionare il mondo della musica, unendo creatori e fan in modo diretto. Ma questo spirito di innovazione si è scontrato ben presto con …
Visto che del contratto di distribuzione cinematografico ho già parlato in un altro articolo, questo che sto scrivendo voglio dedicarlo ai contratti di distribuzione musicale e del software. Contratto distribuzione musicale I contratti che riguardano la …
In questo articolo approfondiremo l’argomento del danno di immagine aziendale dando consigli su come tutelarsi e come quantificare il danno subito. Definizione del danno di immagine aziendale Il danno all’immagine a volte definito danno alla …
Il software, può trovare protezione essenzialmente tramite due istituti: quello del brevetto per invenzione e quello del diritto d’autore. Il software, per essere tutelabile, deve necessariamente rispettare quelli che sono i requisiti richiesti per qualsiasi invenzione: deve …
La fatturazione diritti d’autore riguarda i compensi percepiti dall’autore a titolo di corrispettivo per la cessione o la concessione in uso di un’opera dell’ingegno tutelata dalle norme sul diritto d’autore. Se non sono conseguiti nell’esercizio d’impresa commerciale, …
Il diritto di satira rappresenta uno strumento fondamentale per creativi, registi e produttori cinematografici che desiderano esprimere la propria visione artistica attraverso l’ironia e la critica sociale. In un’epoca in cui il cinema indipendente cerca nuove forme …
Facebook e la rimozione di un contenuto: le dinamiche di moderazione della piattaforma sono regolate da una complessa serie di linee guida che stabiliscono cosa è consentito pubblicare. Se un contenuto viene segnalato, Facebook valuta …
Copyright Facebook: come pubblicare video musicali su Facebook Se pubblichi video su Facebook, devi fare molta attenzione alla musica che usi. La piattaforma ha regole severe sul copyright, e non rispettarle può portare alla rimozione …
Con la notorietà fioccano anche le ingiuste accuse. E così arriva il momento per i Maneskin di doversi difendere dall’accusa di plagio. Il brano vincitore di Sanremo 2021 , “Zitti e buoni” sarebbe simile a “F.D.T. …
Alla scoperta della figura del Manager Musicale e un suo esempio non troppo edificante. Manager musicale cosa fa Se penso a quanto è importante leggere bene gli accordi e sapere quello che si sta per …
Il format televisivo è, nel mondo della televisione, la ricetta vincente per il successo di un programma. Ma cos’è esattamente un format, come si protegge e quando l’ispirazione sconfina nel plagio? Scopriamolo in modo semplice e …



















