liberatoria video

Liberatoria video

La liberatoria video ti serve se vuoi mettere online o rendere pubblico un video che hai realizzato dove compaiano luoghi o persone. In questo articolo l’analisi sarà limitata ai video: di luoghi pubblici o privati o

Plagio musicale

Il plagio musicale è l’azione di chi si appropria di un’opera altrui, o di una sua parte o di una sua elaborazione, usurpandone la paternità (ovvero dichiarandosene autore). È certamente corretto affermare che al fine della valutazione della

Il diritto morale d'autore

Il diritto morale d’autore e le sue peculiarità

Il diritto morale d'autore non muore mai! Indipendentemente dai diritti di utilizzazione economica dell’opera e anche anche dopo la cessione di essi, l’autore ha e conserva una serie di facoltà, chiamate diritti morali d'autore, regolamentate agli artt. da 20 a 24 della legge sul diritto d’autore.
contratto-discografico

Il contratto discografico: facciamo un po’ di chiarezza

Il contratto discografico ha per oggetto la registrazione finale effettiva di una canzone e il fissaggio del suono, anche detto master. In questo articolo faremo un po' di chiarezza tra ruoli e contratti musicali a partire proprio dal contratto discografico standard.
Liberatoria Fotografica

Liberatoria Fotografica

La liberatoria fotografica si usa per le foto coperte da diritto d’autore o per i ritratti. La legge sul diritto d’autore (e sulla privacy) impedisce, infatti, di utilizzare fotografie coperte da copyright senza il consenso dell’autore

Site Footer