Lynn Goldsmith è un’artista americana, regista, ritrattista e una delle prime fotografe della scena rock and roll. Negli ultimi 50 anni le sue fotografie sono apparse sulle copertine e nelle pubblicazioni di molti paesi. Ha realizzato …
Blog Posts
L’immagine pubblicitaria del David armato offende e viola la legge La foto ritrae il David di Michelangelo che, al posto della fionda, imbraccia l’avveniristica arma da fuoco. La campagna pubblicitaria ha naturalmente scatenato un putiferio …
Si al copyright per le ceramiche Thun (di Maria Grazia Cavallo Marincola) E’ fondata la richiesta di ‘copyright’ avanzata dall’azienda ‘Thun’ di Bolzano rinomata e conosciutissima per gli oggetti in ceramica e legno, dalle forme …
Il gigante Starbucks sfidato da un piccolo bar di Brooklyn sul frappuccino Unicorno. L’accusa è di plagio. Frappuccino unicorno: Strabucks chiamato in causa Il bar di Brooklyn “The End Brooklyn” ha fatto causa per dieci …
Gli Eagles citano Hotel California per violazione di marchio Gli Eagles sono stati un gruppo musicale rock statunitense proveniente da Los Angeles, formato nel 1971 originariamente da 4 componenti: Glenn Frey, Don Henley, Bernie Leadon …
Il service provider è responsabile del caricamento di prodotti audiovisivi coperti da diritto d’autore. Il Tribunale di Torino ha confermato la responsabilità di Google e Youtube. Il Tribunale di Torino, con sentenza pubblicata il 7 …
La Delta TV Programs s.r.l. si è lamentata in Tribunale perché su YouTube erano a disposizione ben 18 prodotti audiovisivi (telenovelas), di sua proprietà che potevano essere visti gratuitamente. I diritti di sfruttamento economico della Delta …
Il diritto di panorama, anche detto libertà di panorama, è quel diritto di poter utilizzare immagini o scattare fotografie (o di effettuare riprese) di edifici, palazzi, monumenti, opere artistiche e architettoniche presenti in un luogo …
Il rischio di confusione e il rischio di associazione nel diritto dei marchi Con 4 sentenze, la Corte di giustizia ha definito il rischio di confusione e successivamente ha dovuto pronunciarsi su diversi aspetti che richiedevano …
La somiglianza tra segni si può valutare sulla base di un solo elemento dominante unicamente nel caso in cui tutte le altre componenti del marchio siano trascurabili. Ove, invece, gli elementi del marchio complesso siano …
Il marchio e internet: link, deep linking, framing, tag e metatag Le nuove forme di comunicazione di impresa all’interno della rete Internet si basano principalmente sulla pubblicità online e sulla vendita dei prodotti direttamente dai …
Concorrenza sleale e marchio Titanic Una SPA dello Yorkshire denominata Titanic SPA, ha vinto la sua fida legale contro il Liverpool Titanic Hotel per l’uso del nome della famosa nave da crociera. La Huddersfield Titanic Spa, ha …
Il caso riguarda The Big Bang Theory, una serie statunitense ideata da Chuck Lorre e Bill Prady e prodotta dalla Warner Bros Television in collaborazione con la Chuck Lorre Productions (CLP). Come ogni show americano …
Si può utilizzare il marchio di un noto smarthphone in un film senza chiedere il consenso del titolare e, per di più, per uccidere? Il parere che pubblichiamo qui di seguito ha ad oggetto una …
Il coccodrillo della Lacoste vince sul caimano polacco (di Claudio Bovino) Corte giustizia Unione Europea Sez. I, 30/09/2015, n. 364/13 La notorietà del coccodrillo Lacoste consente di respingere la domanda di registrazione, proposta dalla società polacca Mocek …
Il diritto d’autore di comunicazione al pubblico. La disciplina attuale: la Direttiva 2001/29/CE e la sua attuazione in Italia La messa a disposizione al pubblico dell’opera è una modalità di sfruttamento alternativo al più classico sistema …
La revisione della sceneggiatura come incarico professionale Motivi della decisione Quanto al profilo relativo ai rapporti fra il Sig. FM (Autore) e la Produzione giova osservare: la prestazione autonoma integrale che avrebbe dovuto svolgere il …
L’opzione cinematografica è, tra i contratti cinematografici, quello più usato per varie ragioni. Con l’opzione cinematografica si pre-acquisiscono i diritti cinematografici di un’opera, che sia letteraria o di altro genere. Esistono solo 2 modi per comprare i …
Diritti esclusivi del titolare del brevetto Il titolare del brevetto acquista il diritto di fare uso esclusivo dell’invenzione. Come previsto chiaramente dall’art. 66 CPI, il titolare acquista il diritto di attuare l’invenzione e di trarne …
Cosa è un brevetto Cosa si può brevettare e i Tipi di brevetto: invenzione e modello di utilità Il brevetto è un titolo che consente a chi ha realizzato un’invenzione di poterla produrre e commercializzare …