Era risaputa la sua passione per la musica ma in pochi si sarebbero aspettati tanta modernitĂ . La regina Elisabetta d’Inghilterra ha comprato i diritti di alcuni dei piĂš grandi successi pop degli ultimi 40 anni. …
Autore: Claudia Roggero
Le Licenze Creative Commons (CC) sono una via di mezzo tra il copyright completo (full-copyright) e il pubblico dominio (public domain), tra la protezione totale del modello all rights reserved (“tutti i diritti riservati”) e il no rights reserved (“assenza totale …
L’at. 50 della nostra Legge sul Diritto d’Autore recita: Se il produttore non porta a compimento l’opera cinematografica nel termine di tre anni dal giorno della consegna della parte letteraria o musicale, o non fa …
L’associazione in partecipazione è un accordo molto usato nella produzione cinematografica per produrre un film. Ma di che fattispecie di contratto si tratta? Con il contratto di associazione in partecipazione tra imprese, un produttore (detto …
I Ghost sono una band heavy metal svedese il cui leader è Tobias Forge, famoso anche per le vicende legali di cui è protagonista. L’ultima è la causa che il frontman della band ha instaurato nei …
Una delle faide piĂš lunghe ed altalenanti della storia della musica inizia la mattina dallâ11 aprile 1983, giorno in cui i Metallica licenziarono Dave Mustaine, oggi leader dei Megadeth, una delle band heavy metal piĂš …
La liberatoria video minorenni ti serve quando stai facendo un video e vuoi utilizzare l’immagine di un minorenne. Riprendere un minorenne può costituire una violazione se non vi è un consenso espresso. Hai bisogno della …
Sei in cerca di alcuni consigli utili su come redigere una liberatoria utilizzo logo aziendale? Iniziamo dalle basi! Tutte le volte che vedi la ÂŽ o il simbolo TM vicino a un logo vuol dire …
Partiamo dallâutilizzo dellâimmagine e dalla pubblicazione di una fotografia. Se si fanno fotografie per uso amatoriale, quindi se non è prevista la pubblicazione, si può ritrarre chiunque e non occorre alcuna autorizzazione. Le cose cambiano …
Ogni avvocato ha una specializzazione. Per qualsiasi scienza, tecnica, conoscenza o area di sviluppo esiste un avvocato: diritto delle tecnologie, privacy, e-commerce, cyber security, digital marketing, famiglia e recupero crediti. Per questo motivo, la prima …
La liberatoria video ti serve se vuoi mettere online o rendere pubblico un video che hai realizzato dove compaiano luoghi o persone. In questo articolo l’analisi sarĂ limitata ai video: di luoghi pubblici o privati o …
La liberatoria utilizzo immagini è un accordo basato sul consenso della persona ritratta. Si tratta di una scrittura privata che va utilizzata tutte le volte che hai bisogno di pubblicare l’immagine di una persona. Ma …
Le royalties cosa sono? Sono dei compensi che, applicati nel campo del diritto d’autore, vengono corrisposti agli autori. Anche le aziende possono percepire royalties. Ă il caso in cui in cui una societĂ detenga un brevetto o …
PerchĂŠ hai bisogno di una liberatoria diritti d’autore se vuoi utilizzare un’opera altrui? Quando è proprio necessaria? Come richiederla? Approfondiamo l’argomento e rispondiamo alle domande. La liberatoria diritti d’autore Parlando di liberatoria diritti d autore …
Si può usare il suffisso book per il proprio segno distintivo senza incappare in una violazione del logo di Facebook? Ă successo al marchio Huntbook che ha cercato di depositare il proprio logo. Facebook ha …
Il reato di diffamazione, disciplinato dagli artt. 595 e ss. c.p., punisce chi, comunicando con piĂš soggetti, offende la reputazione di persone non presenti, dunque prive di ogni possibilitĂ di difesa o ritorsione. Quando si può parlare …
Violazione copyright – in Italia violazione diritto d’autore – significa utilizzare un’opera intellettuale protetta senza aver chiesto il consenso all’autore o a chi ne detiene i diritti. Cause di violazione di copyright Se tu sai …
Nel nostro ordinamento la tutela dei creativi è regolamentata dalla normativa o legge diritto d’autore. Il diritto dâautore è lâistituto giuridico che tutela i frutti dellâattivitĂ intellettuale riconoscendo una serie di diritti (di carattere morale e patrimoniale) allâautore …
Il diritto alla privacy è il diritto alla riservatezza delle informazioni personali e della propria vita privata.  Il diritto di privacy nasce negli Stati Uniti nel 1890 come diritto âa essere lasciato soloâ (to be let alone). …
Kiko contro Wycon: una controversia, nata nel 2013 e terminata nel 2020, che ha come oggetto l’esistenza e la tutelabilitĂ del diritto d’autore nei progetti di arredamento di interni. Ma partiamo dall’inizio. A cosa serve …