Il marchio e internet: link, deep linking, framing, tag e metatag Le nuove forme di comunicazione di impresa all’interno della rete Internet si basano principalmente sulla pubblicitĂ online e sulla vendita dei prodotti direttamente dai …
Autore: Claudia Roggero
Concorrenza sleale e marchio Titanic Una SPA dello Yorkshire denominata Titanic SPA, ha vinto la sua fida legale contro il Liverpool Titanic Hotel per l’uso del nome della famosa nave da crociera. La Huddersfield Titanic Spa, ha …
Il caso riguarda The Big Bang Theory, una serie statunitense ideata da Chuck Lorre e Bill Prady e prodotta dalla Warner Bros Television in collaborazione con la Chuck Lorre Productions (CLP). Come ogni show americano …
Si può utilizzare il marchio di un noto smarthphone in un film senza chiedere il consenso del titolare e, per di piĂą, per uccidere? Il parere che pubblichiamo qui di seguito ha ad oggetto una …
Il coccodrillo della Lacoste vince sul caimano polacco (di Claudio Bovino) Corte giustizia Unione Europea Sez. I, 30/09/2015, n. 364/13 La notorietĂ del coccodrillo Lacoste consente di respingere la domanda di registrazione, proposta dalla societĂ polacca Mocek …
Il diritto d’autore di comunicazione al pubblico. La disciplina attuale: la Direttiva 2001/29/CE e la sua attuazione in Italia La messa a disposizione al pubblico dell’opera è una modalitĂ di sfruttamento alternativo al piĂą classico sistema …
La revisione della sceneggiatura come incarico professionale Motivi della decisione Quanto al profilo  relativo ai rapporti fra il Sig. FM (Autore) e la Produzione  giova osservare: la prestazione autonoma integrale che avrebbe dovuto svolgere il …
L’opzione cinematografica è, tra i contratti cinematografici, quello piĂą usato per varie ragioni. Con l’opzione cinematografica si pre-acquisiscono i diritti cinematografici di un’opera, che sia letteraria o di altro genere. Esistono solo 2 modi per comprare i …
Cosa è un brevetto Cosa si può brevettare e i Tipi di brevetto: invenzione e modello di utilitĂ Cosa è un Brevetto Il brevetto è un titolo che consente a chi ha realizzato un’invenzione di …
Il Gabibbo non è un plagio di Big Red. Il Gabibbo, personaggio comico ideato da Antonio Ricci, è apparso e appare tuttora in diverse trasmissioni televisive di Ricci. Nel 2003 la Western Kentucky University ha fatto causa …
Cosa puoi veramente fotografare per strada o in altri luoghi pubblici? La street photography è probabilmente la forma piĂą genuina di fotografia, che ha coinvolto i nomi piĂą illustri della fotografia mondiale. Le foto di …
Il negative pickup nella produzione cinematografica è un contratto stipulato da un produttore indipendente e uno studio cinematografico in cui lo studio accetta di acquistare il film dal produttore a una data determinata e per …
Sono titolare del copyright dei contenuti che ho ripreso dalla televisione, da un concerto dal vivo o da un evento sportivo con la mia telecamera o il mio telefono? Se riprendi la tua band preferita …
Diritto d’autore e film senza trama Il diritto d’autore protegge i film senza trama? Un film di successo corrisponde ad una storia di successo? Ci piacerebbe rispondere negativamente solo alla prima delle due domande, ma, …
Cosa significa musica royalty free? Vuol dire musica senza copyright. Quando incontri un brano disponibile con licenza Royalty-free significa che viene stipulato un contratto fra due soggetti in cui il primo concede al secondo il …
La coreografia è tutelata dalla legge sul diritto d’autore? L’art. 2 comma n. 3 della legge sul diritto d’autore prevede che siano tutelate “le opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia per …
Il noleggio non autorizzato di film pornografici è una violazione del diritto d’autore? Un sito internet può essere condannato per aver proposto, tra i film offerti in VOD, film pornografici che non era autorizzato ad utilizzare? …
Le Licenze di Master e Diritti di registrazione del suono La registrazione del suono è la registrazione finale effettiva di una canzone, il fissaggio del suono. Spesso rientra sotto la definizione di ‘master’, espressione derivata …
Editore musicale cosa fa? Cosa significa essere editore musicale? L’editore musicale è il soggetto (di norma, una societĂ ) a cui gli autori (della musica e/o del testo) cedono (per iscritto) tutti i diritti di utilizzazione …
Il tema dei diritti d’autore su un’opera creata su commissione, benchè relativamente poco dibattuto nei singoli ordinamenti nazionali, delinea uno dei punti di maggior distanza dei sistemi giuridici di civil law da quelli di common law. …