Il cinema indipendente italiano sta vivendo una fase di grande fermento. Registi emergenti hanno guadagnato riconoscimenti internazionali, dimostrando che la qualità può competere con le major. Tuttavia, molti giovani autori hanno redditi sotto la soglia di povertà, spesso a causa di contratti che non tutelano adeguatamente i loro diritti.
Autore: Claudia Roggero
Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.
La realizzazione di "Bugonia" rappresenta un esempio virtuoso di come dovrebbe essere gestito legalmente un remake internazionale. La produzione ha chiaramente ottenuto tutti i diritti necessari per adattare l'opera originale coreana, garantendo la piena tutela degli autori originali e la legalità del progetto.
Hai bisogno di supporto legale per i tuoi progetti di distribuzione? Contatta Studio Legale Dandi per una consulenza specializzata nel diritto del cinema e dello spettacolo.
Il Festival di Venezia 2025 ha segnato un momento storico per la serialità italiana con la presentazione fuori concorso di "Portobello", la serie diretta da Marco Bellocchio che racconta uno dei più clamorosi errori giudiziari italiani: la vicenda del presentatore televisivo Enzo Tortora. Con Fabrizio Gifuni nel ruolo del protagonista, la serie sarà la prima produzione italiana originale per HBO Max, con lancio previsto nel 2026.
Il caso Police illumina una delle questioni più complesse del diritto musicale: la ripartizione dei diritti d'autore tra membri di una band. I Police si sono sciolti a metà degli anni '80 dopo aver venduto 75 milioni di dischi in tutto il mondo, con "Every Breath You Take" come singolo più venduto del 1983.
Il concetto di "distribuzione dal basso" come alternativa necessaria e strategica per documentari che non trovano spazio nei canali tradizionali, con esempi concreti (No Other Land, Waking Hours) e soluzioni operative (cooperative, crowdfunding, festival).
Navigare la complessa rete di diritto d'autore, licenze SIAE, normativa ambientale e permessi eventi richiede tempo, pazienza e, spesso, competenze specifiche. Il segreto è una pianificazione anticipata e una consulenza legale professionale.
Perché la tutela legale è cruciale nel cinema indipendente Nel mondo del cinema indipendente, la creatività spesso prevale sulla burocrazia. Tuttavia, ignorare gli aspetti legali può trasformare il sogno di un film in un incubo …
Raoul Bova ha depositato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi due registrazioni marchi per le espressioni "occhi spaccanti" e "buongiorno essere speciale, dal sorriso meraviglioso e dagli occhi spaccanti", tratte dagli audio WhatsApp diventati virali e diffusi da Fabrizio Corona. L'attore, a mezzo della sua legale, ha coperto con le domande depositate il 5 agosto un'ampia gamma di settori: cosmetici, cartoleria, calzature, abbigliamento, prodotti alimentari e alcolici, oltre a servizi di consulenza e telefonia.
Solo attraverso una pianificazione meticolosa, il rispetto delle normative sul volo, l'acquisizione dei consensi necessari e una chiara definizione dei diritti sul materiale girato, sarà possibile sfruttare appieno il potenziale creativo dei droni, garantendo la legalità e la serenità delle produzioni.
Nel panorama in continua evoluzione del Diritto d'Autore, emerge spesso la domanda: cosa può essere protetto? Musica, libri, film, software sono categorie consolidate. Ma che dire di un elemento effimero come il make-up? Un caso giudiziario inglese del 1981, Merchandising Corporation of America (MCA) contro Harpbond, ci offre uno spunto affascinante su questo tema, con implicazioni interessanti per il Diritto d'Autore Italiano.
Il rapporto tra creatività umana e tecnologia è sempre stato complesso, ma l'avvento dell'intelligenza artificiale ha sollevato interrogativi senza precedenti. Le vecchie regole del diritto d'autore sembrano non bastare più per proteggere gli artisti, gli scrittori e i musicisti dall'uso massivo delle loro opere per addestrare le IA. In questo scenario, l'Italia sta per fare un passo decisivo con un nuovo Disegno di Legge sull'Intelligenza Artificiale, che promette di dare risposte concrete a queste sfide.
La colonna sonora è l'anima di un film, ma la sua gestione legale può trasformarsi rapidamente in un incubo. Per i produttori, grandi o piccoli, non avere i diritti musicali corretti può portare a cause legali costose, ritardi nella distribuzione e persino al ritiro dell'opera dal mercato. La licenza musicale è un campo minato di insidie. Comprendere gli errori più comuni è il primo passo per proteggere il tuo progetto.
Un smart contract è un programma digitale che si auto-esegue. Funziona su blockchain. Automatizza accordi senza intermediari. È come un distributore automatico. Inserisci soldi, ottieni una bevanda. Funziona così, ma in un ambiente digitale. Quando …
Ottenere le liberatorie dei diritti di sincronizzazione può essere complicato. Spesso le canzoni hanno più autori e i diritti sono divisi. Lo studio legale Dandi Media, con l'avvocato Claudia Roggero e l'avvocato Donato Di Pelino, è specializzato in diritto musicale. Ci occupiamo della ricerca dei titolari dei diritti e della negoziazione.
La lettera di diffida è lo strumento più rapido e autorevole per risolvere il problema prima di ricorrere a vie legali più lunghe e costose.
Il caso della "Kiss Cam" evidenzia la necessità per gli organizzatori di eventi di prestare massima attenzione alle modalità di ripresa e diffusione delle immagini. Un'informativa chiara e dettagliata sui rischi di essere ripresi e sulle finalità di tali riprese è fondamentale, ma potrebbe non essere sufficiente a coprire situazioni particolarmente lesive della sfera intima.
I baffi, dopo anni di relativa eclissi, stanno vivendo una nuova età dell'oro. Nel 2025, sono tornati prepotentemente di moda, non solo come un tocco retrò, ma anche come espressione di stile e personalità contemporanea. Questo rinnovato interesse potrebbe stimolare la creazione di nuove invenzioni e, di conseguenza, di nuovi brevetti. Potremmo assistere allo sviluppo di dispositivi tecnologici per la cura e lo styling dei baffi, prodotti smart per la loro manutenzione o soluzioni innovative che uniscano la tradizione con le moderne esigenze di grooming maschile.
La Direttiva UE 2019/790 ha introdotto il diritto di revoca per mancato sfruttamento. Se un'opera non viene utilizzata entro un "periodo ragionevole", l'autore può notificarlo al licenziatario. Se quest'ultimo non agisce entro i termini, l'autore può revocare il contratto e riappropriarsi dei diritti, dando una nuova vita alla sua creazione. La Direttiva ha anche rafforzato la trasparenza, obbligando i licenziatari a fornire report dettagliati sui ricavi e permettendo all'autore di chiedere un compenso più equo.
Gli Avvocati Claudia Roggero e Donato di Pelino parteciperanno al Festival di Locarno dal 7 all'11 Agosto. In un settore in continua evoluzione, dove la tutela delle opere creative e la gestione dei diritti sono sempre più cruciali, la consulenza legale specializzata diviene un pilastro fondamentale per il successo e la sostenibilità dei progetti.