Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Zoom è pronto per il processo virtuale?

Zoom, una delle app di videoconferenze più utilizzate in questo momento è stata accusata di diffondere illegalmente le informazioni personali degli utenti. L’allontanamento sociale è obbligatoriamente richiesto dal COVID-19 e produce due reazioni differenti. Alcuni

rimborso biglietti

La forza maggiore ai tempi del Coronavirus

Il coronavirus può essere considerato come causa di forza maggiore per chiedere l’annullamento di un contratto? La questione è molto delicata anche perché coinvolge tutti noi che abbiamo pre-acquistato un biglietto per un evento annullato

coronavirus

Il diritto d’autore ai tempi del Coronavirus

Ai tempi del Coronavirus proliferano le iniziative online e non si ferma la creatività in tutti i campi, soprattutto quello tecnologico. Le opere d’arte nei musei vengono digitalizzate per percorsi virtuali che puoi fare da

diritto cinematografico

Diritti cinematografici: tutto quello che dovresti sapere sull’opera cinematografica

I diritti cinematografici sono argomento molto complesso che coinvolge il sistema e i professionisti che partecipano alla preparazione, produzione e poi anche alla distribuzione dell'opera cinematografica. Sei sei un videomaker o un produttore avrai a che fare con i vari accordi che regolano il diritto dello spettacolo  e che servono necessariamente per fare un video o per produrre un film.
diritti d'autore sulle immagini di un'opera architettonica

Committente e architetto, a chi spetta il copyright delle immagini?

Mentre l'architetto detiene il diritto d'autore sul progetto e sui disegni, il committente che ha finanziato e commissionato l'opera ne acquisisce i diritti sull'immagine una volta che l'edificio è stato realizzato. Secondo il principio dell'esaurimento, chi ha commissionato un'opera può usarla liberamente per le sue finalità, inclusa la promozione. Pertanto, un'azienda che ha commissionato un edificio può fotografarlo per pubblicizzarsi, a meno che il contratto con l'architetto non ponga esplicite limitazioni.
partita iva musicista

Partita iva musicista: quando si deve aprire?

La Partita Iva musicista quando deve essere aperta? Partita iva musicista: è bene informarsi La partita iva per musicisti sembra un controsenso. Infatti il musicista è solitamente un artista ignaro delle vicende fiscali che, invece,

Dirty Dancing: tutela delle frasi celebri tra diritto d'autore e marchio. Il caso Lionsgate e "Nessuno può mettere Baby in un angolo!"

Dirty Dancing è “Nessuno può mettere Baby in un angolo!”: tutela frasi celebri come marchio

Le espressioni iconiche, nate da film, libri o canzoni, hanno un potere evocativo enorme. Ma se un'azienda volesse usare una di queste frasi per identificare i propri prodotti o servizi, come si protegge? Questo articolo si concentra sulla tutela delle frasi celebri come marchio e su come proteggere le frasi celebri secondo la legge italiana, con un focus specifico per chi intende registrare una frase celebre come marchio.
vincenzo rulli

Dandi incontra: Vincenzo Rulli

Lo studio Legale DANDI in collaborazione con i Mercati d’Autore e il Mercato Trieste di Via Chiana 109, Roma presentano Artisti al Chilo #4 Il Mercato dell’Arte: il ruolo dell’artista “L’arte sarà di tutti /

barbara martusciello

Dandi incontra Barbara Martusciello

DANDI e gli incontri di diritto d’Autore A cavallo tra l’accademia e la divulgazione, gli incontri “Artisti al chilo” di DANDI ambiscono a essere momenti di approfondimento e di confronto critico, informale e aperto su temi

Site Footer